![]()
I FOURRAGÈRES E STRINGHE :
STORICO :![]()
Risale alla fine del XVI secolo. Semplice corda a foraggio portata intorno alla spalla per i draghi austriaci senza puntali. La corda era in canapa adornata del grosso nuds ed intrecciata alle estremità (chiamate racchette).
Napoleone 1 gli diede la denominazione di fourragère ai colori differenti; ussari in giallo ed artiglieri in rosso.
Attributo soppresso alla fine della guerra del 1870. Ma in 1914, le nozioni di fourragères e di stringhe si confondono.
L'esercito francese in 1914, resta l'unica ad usiter questo termine (dizionario Esercito di Terra del Generale Bardin) per le ragioni particolari:
Stringhe
Ora o denaro portate sulla spalla diritta sono l'attributo degli ufficiali di stato maggiore. In 1916, l'ornamento di spalla sinistra a forma di stringa semplificata sarà attribuito alle unità più meritate.Nell'aprile 1916, una decisione ministeriale interinava il fourragère come la conosciamo.
Questo distintivo di distinzione onorifica permanente è accordato definitivamente alle unità militari. Era attribuita di diritto a tutti i militare che compongono questa unità decorata durante il periodo di affettazione in il-detta unità.
DESCRIZIONE :![]()
Stringhe :
Le stringhe non sono una decorazione ma una passamaneria.
Fino all'inizio del XVI secolo, servivano di strumenti di legame dei vestiti o dei locali di armature.
La caratteristica che è la busta metallica all'estremità del cordone di legame che somiglia forte agli aghi metallici di lacci di scarpe.
Col passare del tempo, le stringhe hanno potuto rimettere in memoria, il ricordo delle corde a foraggio o quella legando i malfattori utilizzati in impiccagione.
Di o questo sottile aneddoto non verificata: Il duca di Albe chiamato governatore dei Paesi Bassi per Philippe II di Spagna che si lamenta di un corpo di Fiammingo, decise di punire gli errori per la corda. I Fiammingo che vogliono provare la loro forza caddero sulla spalla una corda ed un chiodo per rendere più facile l'esecuzione dell'ordine.
Una condotta davanti al nemico brillante trasformò questa corda di passamaneria in marca onorifica.
Fourragère semplice :
Testo di origine annessa dal circolare del 21 aprile 1916, si costituisce parzialmente di un cordone rotondo e natté di tre fili finiti da un nud ed un puntale. I figli sono in cotone di 6 millimetri di diametri. Il cordone prima di essere natté è di 3,15 m. All'estremità superiore del fourragère, una linguetta cucita di 25 mm di larghezza su 35 mm di altezza porta un occhiello nel suo mezzo. A 7 cm della linguetta, comincia la treccia (57 cm circa). Ha 7 cm della fine ella treccia, è fissato nel cordone, un cordoncino a tre rami (1 mm di diametro in lana o cotone di 60 mm di circonferenza). Poi a 7 mm, il cordone forma un nud di quattro torri, di 35 mm di altezza. Poi 5 cm più basso, è cucito un puntale in metallo di 65 mm.
Fourragère doppio :
Rievocata in un circolare del 11 settembre 1918 e descritta definitivamente il 30 maggio 1919, è costituita degli stessi elementi che il fourragère semplice con tuttavia alcune differenze; il cordone di 4,80 m si conclude per un trifoglio al posto di una linguetta. Il parte nattée è più lungo (77 cm) e sotto il trifoglio, " parte " un volante o torre da braccio di 70 cm di sviluppo. Il ramo superiore simile ad un fourragère semplice è più corto nel suo parte nattée (40 cm al posto di 57 cm). Il fourragère doppio è a due puntali, due rami ed un giro di braccio dunque.
Fourragère della Legione di onore:
Cordone intrecciato al colore rosso della medaglia e facendo parte integrante dell'uniforme.
Fourragère della Medaglia Militare:
Cordone intrecciato al colore della medaglia, giallo e verde.
Fourragère della Croce di Guerra 1914-1918 o 1939-1945:
Destinata per commemorare le citazioni collettive ottenute dalle unità combattenti (decreto di 1916), è un cordone intrecciato (più verde che rosso) per 1914-1918 e (più rosso che verde) per 1939-1945. Il primo fourragère (verde e rosso) colore della Croce di Guerra è creato per circolare ministeriale del 21 aprile 1916 ed il 1 e 4 giugno 1916 per la Marina.
Fourragère della Croce della Liberazione:
Recente, fosse creata il 23 febbraio 1996 e si costituisca di un cordone rotondo ai colori della medaglia (verde e nero). Una delle estremità a forma di trifoglio, e l'altro con un puntale e di un fluido di metallo (ora o denaro). Il distintivo della Croce della Liberazione (formato riduce al terzo) è fissato tra il puntale ed i nud.
Fourragère della Croce di Guerra e dei Teatri ed Operazioni Esterne:
Cordone intrecciato ai colori della Croce di Guerra dei T.O.E. (blu e rosso).
IL PORTO (STRINGHE E FOURRAGERES) :![]()
Le stringhe sono riservate a certe categorie oggigiorno.
Trecce di colore adornato parimenti di una ghianda colore e finite ciascuna per un puntale.
- Aiuti di campo, colori e porto identico ai capi di Stato Maggiore.
- Ufficiali di Stato Maggiore, trecce, ghiande e puntale del colore dell'abbigliamento. Porto alla spalla diritta.
- Guardie Républicaines, trecce e ghiande rosse puntale denaro per le Guardie. Trecce, ghiande e puntale ora per gli Ufficiali e graduati. Porto alla spalla diritta.
- Gendarmeria Nazionale, in dipartimentale trecce e ghiande in seta bianca con puntale denaro. Porto alla spalla sinistra. In movente, trecce e ghiande in seta bianca con puntale ora. Porto alla spalla sinistra.
- Polizia parigina, Il cordiglio inalberato di seta rossa a 1 puntale per i poliziotti parigini in tenuta di gala non è un fourragère! La bandiera dei custodi della pace è stata decorata della Legione di onore nell'agosto 1944, ma tuttavia il numero delle citazioni è insufficiente per dare il diritto al porto di un fourragère.
Il fourragère sta addetta sotto la zampa di spalla sinistra per mezzo di un bottone (in osso o in zinco), passando sotto e sul braccio.
Tenuta di campagna:
il fourragère fa il giro del braccio sinistro e è cucito al bottone con l'aiuto del cordoncino che forma anello.Tenuta di uscita:
il fourragère fa anche il giro del braccio sinistro, ma è cucita al secondo bottone dell'uniforme (testo del 21 aprile 1916).
OTTENIMENTO DI UN FOURRAGERE :![]()
- Legione di onore,
6 a 7 o 8 citazioni. Eccezione, presa della bandiera al nemico dà diritta al fourragère con una sola citazione all'ordine dell'esercito.
- Croce di guerra,
2 a 3 citazioni. E 9, 10 o 11 in fourragère doppio,
- Medaglia Militare,
4 a 5 citazioni. E 12, 13, o 14 in fourragère doppio,Un circolare ministeriale datando di 1916 prevedeva delle attribuzioni supplementari mai attribuite a questo giorno (aprile 2001):
- Fourragère della Legione di onore più Croci di Guerra
per 9, 10 o 11 citazioni 15 in fourragère doppio,
- Fourragère della Legione di onore più Medaglia Militare
per 12, 13 o 14 citazioni.
LE PARTICOLARITA (PUNTALI E FLUIDO)) :![]()
Il puntale :
Secondo un testo del 21 aprile 1916, il puntale del fourragère è in metallo unito nel colore dei galloni di grado.
Va bene, dorato o argentato secondo l'arma in riferimento degli ufficiali e sottoufficiali.
Una nota del 18 settembre 1917 fatto menzione di cinque colori: dorato, argentato, blu, cachi e verde.
Questi tre ultimi colori sono attribuiti agli uomini di truppa secondo il loro abbigliamento.
Questi puntali sono ignorati abbastanza. Sembrerebbe che la durata di esistenza si sia limitata alla guerra per il porto del fourragère in tenuta di campagna.
I puntali " tinteggiati " da vernice e lucidati dopo l'armistizio hanno ripreso il loro colore di origine.
Il fluido :
Secondo una nota aggiuntiva del 25 luglio 1916, gli ufficiali ed uomini di truppa affettata in un nuovo corpo possono portare il fourragère attribuito nel vecchio corpo a titolo individuale.
Un " fluido " collocato al di sotto il puntale, porterà il numero in metallo del corpo di origine.
Questo fluido è descritto (12 ottobre 1916) in ottone e formo ovale e liscio (15 mm di altezza, 11 mm di diametro) con le estremità leggermente svasate e finite in briglie piatte con rami dentellati.
La parte liscia essendo riservata all'iscrizione in riassunto del corpo di origine (numeri e lettere).
FANTASIE :![]()
Certi ufficiali e sottoufficiali fin dall'origine inalberavano dei fourragères differenti dei regolamentari per diverse ragioni:
qualità del cordone (seta o guaina di seta) ed estremità in trifogli
abbellita da parecchi volanti
ricchezza del puntale e di suo fluido cesellato di motivi agli emblemi militari (dorés/argentés).
Le riduzioni all'epoca di tenute civili:
I vecchi combattenti (guerra 1914/1918) titolari di un fourragère ha preso a titolo personale assuefazione (testi ufficiali inesistenti) di adattare questa ultima in modello in scala ridotta fissato al barretta di legame della Croce di guerra.
Questo fourragère " modello in scala ridotta " deve potere rispondere ad un attestato rilasciato dal capo di Corpo.
Nel suo centro, raffigura il numero o il distintivo riduce del corpo al titolo del quale il beneficio loro ne è stato attribuito.
CITAZIONI :![]()
A titolo della Grande Guerra, vicino a 780 fourragères furono attribuiti.
- O circa, 663 alle unità dell'esercito di terra,
- 60 alle squadriglie dell'aria,
- 30 alle unità della Marina,
- 21 agli edifici di superficie,
- 5 ai sottomarini
- 3 alle squadriglie di L'aeronavale.
Legione di onore e Croce di Guerra,
Al reggimento di marcia della Legione straniera (RMLE),
il reggimento di fanteria coloniale del Marocco (RICM).
Legione di onore,
Fanteria, 8è, 23è, 26è, 152è e 153è RI
Battagliamo di cacciatori, 6è, 8è, 16è e 30è BCP e 27è BCA
Corpo di fanteria in Africa, 3è, 4è, 8è e 9è
Zuavi; 2è, 4è e 7è
Esploratori; 4è RMZT e 3è BMILA,
Reggimento di fanteria coloniale, il 43è
Reggimento di artiglieria di campagna, il 61èil
battaglione dei fucilieri di marina.
Medaglia Militare,
129 unità di decorate.
Croce di Guerra,
600 unità di decorate.