![]()
MEDAGLIA COMMEMORATIVA DELLA GRANDE GUERRA :
STORICO :![]()
Si può stimare che la Medaglia di Santa-Hélène, creato per Napoleone III in1857 per onorare " i militari avendo combattuto sotto le bandiere del Francia... di 1792 a 1815 " è la prima medaglia commemorativa francese.
Riguardava tutti i vecchi combattenti della Rivoluzione e di l'impero, sempre viventi, e non era una decorazione selettiva come era la Medaglia Militare e siccome lo sarà più la Croce di guerra tardi.
Questa idea fu ripresa dall'III Repubblica che creò, una quarantina di anni anche dopo gli avvenimenti, una Medaglia di 1870-1871 per I sopravvive di questa guerra. ma intanto Napoleone III aveva istituito tre medaglie commemorative, immediatamente dopo i fatti: quella del campagna dell'Italia (1859), quella della spedizione della Cina (1861) e quella di la spedizione del Messico (1863).
La Repubblica aveva fatto già parimenti per le sue campagne coloniali istituendo sei medaglie commemorativa : quella della spedizione del Tonkin (1885), quella del Madagascar (1886 e 1896), quella della spedizione del Dahomey (1892), quella della Cina (1902) ed infine quella del Marocco (1909).
È a notare che un barretta " Assunto Volontario ", creato in 1911, apparisse con la Medaglia di 1870-1871 così come quattro barretta che corrispondono ai battaglie con la Medaglia del Marocco.
La Medaglia Coloniale, creato nel 1893, può aggiungere si a questo elenco ma ha un ruolo a parte perché ricompensava anche di altri servizi che il partecipazione alle operazioni di guerra (missioni di studi ed esplorazioni poi lunghi soggiorni coloniali).
È in questo spirito che durante la Prima Guerra mondiale, parecchi iniziative governative e parlamentari apparvero per creare " una marca tangibile di partecipazione all'immensa lotta, accanto " delle decorazioni propriamente dette che tutti i soldati non hanno potuto acquistare ".
Alexandre Millerand, ministro della Guerra, depositò in questo senso un progetto di legge fin da settembre 1915.
Ma bisognò aspettare il progetto di legge depositata il 11 giugno 1919 dal governo, adottato dalla Camera ed il Senato affinché fu creata il Medaglia Commemorativa di 1914-1918 (legge del 23 Giugno 1920).
Un concorso fu aperto per il ministro dell'istruzione Pubblica e dei belle arti.
Il progetto trattenuto fu quello dell'incisore Morlon.
BENEFICIARI :![]()
La Medaglia della Grande Guerra è conferita:
- ai militari o marini presenti sotto le bandiere o a bordo dei edifici armati dallo stato tra il 2 agosto 1914 ed i 11 novembre 1918;
- ai marinai del commercio, infermiere ed infermieri medici o farmacisti, amministratori volontari avendo servito tra queste stesse date ai Armate o all'interno;
- agli agenti di polizia, pompieri guardie civili delle città bombardate avendo riempito le loro funzioni tra le date precitate;
- alle signore adoperate come automobilisti, telefonisti e segretari nelle formazioni degli Eserciti durante almeno sei mesi durante lo stesso periodo.
Un'istruzione del 20 gennaio 1921 riprende nel dettaglio le numeroso categorie possibili di postulanti, ivi compreso gli stranieri.
Il barretta " Assunto Volontario " è riservato a quelli che, liberi di tutti i servizi militari o non suscettibile di chiamata nei due anni, si sono impegnati durante la Grande Guerra.
CONDIZIONI DI CONCORSO :![]()
Gli interessati devono potere giustificare i loro diritti al porto del medaglia per un locale che fa riuscire i loro titoli: foglio matricolare, brano di citazione, titolo di pensione...
Quelli che non possiedono nessuna dei locali indicati devono fare una domanda ed inviarlo al gabinetto del ministro della Difesa (ufficio delle decorazioni).
Si è chiamato spesso questa medaglia la medaglia del peloso soprannome dato ai combattenti della Grande Guerra.
LA DISTINZIONE :![]()
- Nastro:
tagliato nel senso della lunghezza di undici righe bianche e rosse bacini di ingrassamento per ostriche alternati: sei minime e cinque rossi.
- Medaglia:
ronda, in bronzo, col profilo allegorico di una testa col casco del bourguignotte, vale a dire del casco utilizzato durante la guerra di 1914-1918.
La mano sinistra che porta delle palme e tenendo l'incrocio di una spada; al rovescio: l'iscrizione " Repubblica francese " che cinge le parole: " Grande Guerra 1914-1918 ".La medaglia è di una grande qualità.
- Bélieze :
in bronzo, formato di rami di quercia fissate sull'altezza del medaglia. Questo bélizé è della larghezza del nastro, ciò che è completamente eccezionale.
- Barretta:
in metallo bianco, portante le parole " Assunte Volontario ".