Pagina precedente
  Medaglia di Oltre-Mare       Beneficiari     Ottenimento     Distinzione     Ceremoniale     Particolarità  
La Medaglia di Oltre-Mare




LA MEDAGLIA DI OLTRE-MARE :




  STORICO :  Inizio

Il Secondo Impero ha visto la nascita di parecchie medaglie commemorative destinate a ricordare le campagne e spedizioni sotto Napoleone III.

Il III Repubblica ha continuato in questa via in occasione delle spedizioni coloniali condotte a questa epoca.

Ma, è apparso molto rapidamente che queste distinzioni non permettevano di ricompensare le truppe che prendono parti alle azioni di pacificazione condotte in seno ai paesi di recente attaccati alla Francia, la Medaglia Commemorativa essendo riservata a quelli che aveva preso parte alla conquista.

È per colmare questa lacuna che per iniziativa Montfort, la Medaglia Coloniale è stata creata, con effetto retroattivo, per la legge di finanze del 26 luglio 1893.

Un decreto del 6 marzo 1894 ha definito poi le modalità di attribuzione di questa nuova distinzione, confermando la sua vocazione a ricompensare i servizi compiuti in certi paesi, nominati per una graffa speciale fissata sul nastro, e durante un tempo determinato.

La legge di finanze del 13 aprile 1898 ha steso il beneficio della medaglia ai funzionari civili avendo partecipato alle operazioni di guerra ai colonie ed ai militari e civili avendo preso parte alle missioni coloniali pericolose e si essendo distinto dal loro coraggio.

In seguito altri testi hanno permesso di ricompensare:

  • I membri delle missioni di studi o di esplorazioni operati in Africa ed in Asia (legge del 30 gennaio 1903);
  • I militari feriti oltremare in servizio e che non hanno fatto l'oggetto di una citazione all'ordine (decreto del 11 ottobre 1911).

Per completare queste disposizioni, una legge del 27 marzo 1914 ha instaurato il possibilità di ricompensare per la Medaglia Coloniale, senza graffa, i militari contando oltremare più di dieci anni di servizi effettivi, disposizioni confermate da un decreto di applicazione del 27 marzo 1914.

Infine, un decreto del 6 giugno 1962 ha sostituito la denominazione " Decoro di oltre - Mare " alla denominazione " Decora Coloniale ".

 


  BENEFICIARI :  Inizio

Medaglia d ' Esagero - Mare senza graffa È conferita ai militari attualmente che, esagera un'anzianità di dieci anni di servizi effettivi per i personali non ufficiali e di quindici anni almeno per gli ufficiali, hanno servito con distinzione durante sei anni in uno dei territori definiti da un'ordinanza del 11 settembre 1963:

Guyana -Terre Australes ed Antartico francesi - Territori degli Stati africani e malgascio dove la Francia intrattiene o delle forze francesi, o delle missioni militari di cooperazione tecnica: Benin - Burkina Faso - Burundi - Camerun - Comores - Congo - Costa d'Avorio - Gibuti - Gabon - Guinea Bissau - Guinea Équatoriale - Madagascar - Mali - Mauritania - Mayotte - Niger - Repubblica Centrafricaine - Ruanda - Senegal - Ciad - Togo - Zaire.

Medaglia di oltre - Mare con graffa Di molto numerose operazioni di guerra e missioni pericolose hanno provocato la creazione di graffe commemorative.

Più recenti riguardano i seguenti territori:

Ciad - Mauritania - Zaire - Libano - Ormuz - Medio Oriente - Cambogia - Somalia - Ruanda - Iraq - Repubblica Centro -Africa. Queste graffe sono conferite per i periodi determinati nel tempo per una decisione del ministro della Difesa.

 


 CONDIZIONI DI CONCORSO :  Inizio

Gli avuti diritti sono censiti dai capi di corpo o di servizio che trasmettono gli stati riassuntivi alle Stati Maggiori direzioni o servizi centrali competenti.

 


  LA DISTINZIONE :  Inizio

 


  PROTOCOLLO :  Inizio

La rimessa ufficiale della Medaglia di Oltre - Mare si fa pronunciando il seguente formula:

Grado, nome, nome... al nome del ministro del Difesa, vi conferiamo la Medaglia di Oltre - Mare
(con eventualmente, menzione della graffa)

 


  PARTICOLARITA :  Inizio

Tutto titolare di una graffa non può essere proposta di nuovo, per lo stesso graffa, stesso in caso di partecipazione alle notizie operazioni sullo stesso territorio.